Stats Tweet

Fessurazióne.

Formazione di fessure e spaccature e in genere di una discontinuità all'interno di un agglomerato o di una massa rocciosa). ● Geol. - F. delle rocce: dovuta o a cause che agirono durante il processo litogenetico (fessure singenetiche o sinclinali), come la contrazione di un magma in via di consolidazione, oppure a fenomeni termici e meccanici che esercitarono la loro azione sulla roccia già consolidata (fessure acquisite): essiccamento, bruschi sbalzi di temperatura, diastrofismo. ● Costr. - F. del cemento armato: nelle strutture in cemento armato, le f. del calcestruzzo cominciano a manifestarsi, nelle zone soggette a sollecitazione di trazione, sotto allungamenti unitari notevolmente maggiori di quelli per cui si verifica la rottura del conglomerato non armato. Per la presenza infatti delle armature metalliche, il conglomerato può seguirne gli allungamenti anche oltre il suo limite elastico. Nel dimensionamento di strutture che debbano risultare impermeabili o comunque esenti da f., oltre a contenere le tensioni nel calcestruzzo, è necessario limitare il carico di lavoro dell'acciaio. ● Ind. alim. - F. dei formaggi: difetto che si manifesta con la produzione di crepe e piani di distacco orizzontali nella forma. È dovuto a eccesso di acidità o a insufficiente eliminazione del siero. ● Bot. - F. dei legnami: difetto cui va soggetto il legno di vari alberi per cui si formano fessure che interessano, nel senso radiale, più cerchie legnose. La f. determina un grave deprezzamento del legname.