Stats Tweet

Ferècrate.

Poeta comico ateniese. Contemporaneo di Aristofane e rivale di Cratete: perfezionò un tipo speciale di metro, detto ferecrateo (spondeo, dattilo, trocheo). Delle sue opere, di cui 16 di certa attribuzione e 2 di incerta, rimangono importanti frammenti dai quali si possono dedurre i caratteri politico-sociali della sua produzione. I titoli delle sue commedie più note sono: I selvaggi, Il Chisone, Thalassa, Petále, Coriannò, I minatori, I disertori, Le vecchie, Il maestro di schiavi, Gli uomini formica. Nei Selvaggi è sviluppata la caricatura di certe tendenze del tempo in parte avvicinabili al moderno esistenzialismo, mentre nei Minatori la satira è rivolta contro le illazioni esoteriche delle sette orfiche in rapporto alla vita d'oltre tomba (V sec. a.C.).