Chim. - Di composto che contiene ferro bivalente. I sali
f. normali e le
loro soluzioni sono colorate in verde chiaro; si formano facendo agire sul ferro
i corrispondenti acidi. Le soluzioni dei sali
f. hanno la
proprietà di assorbire l'ossido di azoto, NO, colorandosi in bruno: il
che costituisce anche la base di metodi analitici di riconoscimento dell'acido
nitrico, nitroso e loro sali. ║
Acetato f.: presenta cristalli
verdastri solubili in acqua e alcool. Trova impiego in medicina, come colorante
nell'industria tessile, per la conservazione del legno. ║
Arseniato
f.: polvere amorfa, di colore verde, insolubile in acqua e alcool, solubile
in ammoniaca e in acido cloridrico. S'impiega come insetticida e anche in
medicina. ║
Bromuro f.: polvere cristallina deliquescente, di
colore verde, solubile in acqua, alcool ed etere, impiegata principalmente in
medicina. ║
Carbonato f.: composto esistente in natura come
minerale (
siderite) o allo stato di bicarbonato
f. nelle acque che
contengono anidride carbonica. Polvere biancastra che si ossida rapidamente
all'aria dando idrato ferrico: solubile negli acidi, insolubile in acqua, trova
qualche applicazione in medicina ma soprattutto serve nella preparazione di
numerosi sali di ferro. ║
Cloruro f.: composto che si ottiene
sciogliendo il ferro in acido cloridrico. Sotto forma di cristalli idrati si
presenta di colore verde: in tali condizioni non è suscettibile di
ulteriore disidratazione perché soggetto a decomposizione. Il cloruro
f. trova applicazioni per la preparazione del cloruro ferrico, in
tintoria come mordente, in alcune operazioni metallurgiche e nella manifattura
di alcuni prodotti farmaceutici. ║
Fluoruro f.: presenta cristalli
verdi che si sciolgono in acqua con difficoltà: si usa nell'industria
della ceramica. ║
Fosfato f.: composto esistente in natura come
minerale (
vivianite). Si può preparare per elettrolisi di una
soluzione di fosfato sodico usando anodi di ferro, per reazione fra solfato di
ferro e fosfato di ammonio; composto instabile, insolubile in acqua, solubile
negli acidi. Si usa principalmente in medicina. ║
Idrossido f.:
composto instabile che può presentarsi anche in forma di polvere amorfa
bianca o verdastra: insolubile in acqua, solubile negli acidi. ║
Ioduro
f.: presenta scaglie nere o grigiastre deliquescenti che perdono l'acqua di
cristallizzazione; è solubile in acqua, alcool ed etere. Si usa per la
preparazione di ioduri alcalini e in farmacia. ║
Ossalato f.:
polvere cristallina giallo-pallida, inodore, difficilmente solubile in acqua,
solubile negli acidi. È ottenuta da un sale
f. ed acido ossalico.
║
Ossido f.: composto che si presenta sotto forma di polvere nera,
quasi mai allo stato puro, facilmente ossidabile, insolubile in acqua, solubile
negli acidi. ║
Solfato f.: composto instabile che cristallizza con
7 molecole d'acqua in forma di prismi monoclini verdi (
vetriolo verde).
Il solfato
f. ha proprietà riducenti, è capace di assorbire
l'ossido di azoto, dà sali doppi con i solfati alcalini. Si utilizza per
la preparazione di altri sali di ferro, del ferro elettrolitico, per la
preparazione d'inchiostri, per purificare il gas illuminante, come mordente in
tintoria, nell'industria fotografica e tessile, in medicina. ║
Solfuro
f.: composto che trova impiego nella preparazione d'idrogeno solforato, ha
applicazione nell'industria ceramica. Il solfuro
f. ottenuto per via
umida viene usato in medicina come antidoto nell'avvelenamento per
arsenico.