Stats Tweet

Ferita.

Med. - Lacerazione della cute o di tessuti interni (muscoli, ossa, organi, visceri) di origine traumatica o chirurgica. Una f. può essere da taglio, punta, strappamento, lacerazione, contusione, morsicatura, schiacciamento, sfregamento, arma da fuoco. Relativamente alla morfologia, una f. può anche essere superficiale, se interessa gli strati cutanei, profonda se li oltrepassa, penetrante se raggiunge cavità dell'organismo. Il primo sintomo di tutti i tipi di f. è generalmente il dolore, accompagnato da un'emorragia più o meno forte. L'immediato trattamento consiste nella pulizia dei bordi con acqua, quindi con disinfettanti appropriati. Se la f. è superficiale guarisce spontaneamente, altrimenti può essere necessario intervenire con una sutura chirurgica che ne salda i margini, favorendo la cicatrizzazione dei tessuti. Particolari complicazioni possono essere, oltre alle infezioni, le lesioni di organi vitali (cuore, polmoni, cervello, ecc.). ║ F. da taglio: provocata in genere da coltelli o altri oggetti taglienti, guarisce facilmente, senza suppurazione, mediante la sutura chirurgica. La gravità di una f. da taglio è in rapporto alla profondità, all'entità dei tessuti colpiti e dei vasi sanguigni sezionati e, soprattutto, alla regione del corpo in cui si è prodotta. ║ F. da punta: può essere prodotta da un insetto, da un chiodo, da un ago, da un punteruolo, ecc. ║ F. da punta e taglio: è provocata da uno strumento aguzzo con una lama tagliente. Viene per esempio praticata col bisturi a scopo terapeutico. La gravità di una f. da punta, o da taglio e punta, è anch'essa in rapporto alla profondità, alla regione colpita e all'importanza degli organi raggiunti. ║ F. lacera: è costituita da uno strappamento di tessuti; il caso più frequente è quello prodotto da un graffio. ║ F. lacero-contusa: si ha quando l'urto di un oggetto non acuminato né tagliente contro il corpo produce sia una contusione sia una lacerazione del tessuto cutaneo, oppure quando, pur lasciando intatta la pelle, provoca una lacerazione muscolare. Talvolta si hanno perfino fratture ossee, senza che la pelle presenti alcuna lesione. ║ F. da arma da fuoco: varia, per aspetto ed entità, in rapporto a numerosi fattori: tipo dell'arma e del proiettile da cui è prodotta, distanza da cui l'arma ha sparato, direzione e velocità del tiro, regione del corpo colpita, organi lesi. Quando il proiettile si arresta nei tessuti del corpo, si ha una f. a fondo cieco, mentre se fuoriesce la f. si dice a canale completo.