Stats Tweet

Ferdinando.

Nome di due re delle Due Sicilie. ║ F. I di Borbone: re di Napoli e di Sicilia nel 1759, in seguito all'ascesa di suo padre Carlo III al trono di Spagna, regnò fino al 1767 sotto un consiglio di reggenza, che, dominato dal celebre Tanucci, continuò la politica riformatrice di Carlo III. Nel 1768 sposò Maria Carolina d'Austria che, con la sua influenza, trascinò gli affari dello Stato nell'orbita austriaca. Nel 1816 unificava i due regni, fino allora giuridicamente divisi, e abrogava la costituzione del 1812, intitolandosi F. I re delle Due Sicilie. Costretto nel 1820 dai moti carbonari a concedere la costituzione, la revocava l'anno appresso dopo l'intervento austriaco. Abrogò definitivamente nel continente i diritti feudali, opera iniziata dal re Giuseppe (Napoli 1751-1825). ║ F. II: nipote del precedente, successe nel 1830 al padre Francesco II. Incline al liberalismo nei primi anni, si rivelò in seguito rigidamente assolutista; la costituzione concessa nel 1848 fu revocata, e la violenta repressione gli valse il nomignolo di re Bomba. Difese l'indipendenza politica del regno, domò (1849) l'insurrezione della Sicilia, proclamatasi indipendente l'anno prima, e intervenne con le armi (1849) per la restaurazione di Pio IX, rifugiatosi presso di lui (Palermo 1810 - Caserta 1859).