Stats Tweet

Fenoplasto.

Chim. - Prodotto plastico, ottenuto per policondensazione del fenolo e della formaldeide. La reazione fra fenolo e formaldeide può assumere aspetto diverso, a seconda delle condizioni di effettuazione; in presenza di sostanze alcaline agenti da catalizzatori si formano degli alcooli fenolici, con uno o più gruppi alcoolici o metilolici. La resinificazione ha una condensazione di tipo lineare, con formazione di prodotti solubili e fusibili. Nella seconda fase si costituiscono prodotti a peso molecolare più elevato, non solubili; rammolliscono al calore; a freddo sono fragili. Quando la condensazione procede e vi prendono parte tutti i gruppi metilolici, formando polimeri sviluppati nelle tre direzioni dello spazio, si origina il terzo stadio, in cui si hanno prodotti insolubili, infusibili, termoindurenti e ad alto peso molecolare. Industrialmente, la preparazione di resine fenoliche si può fare caricando in un'autoclave le quantità richieste di fenolo, di formaldeide e di catalizzatore, facendo la reazione prima riscaldando, poi sfruttando il calore sviluppato nella reazione e, infine, facendo il vuoto per favorire l'eliminazione dell'acqua formatasi durante il processo di condensazione. La resina così ottenuta, dopo aver subito un raffreddamento, viene frantumata in un frantoio, ridotta in polvere in un molino, da cui attraverso un vaglio passa in due miscelatori, nei quali viene mescolata con vari ingredienti. La miscela così ottenuta, frantumata e polverizzata, è pronta per essere usata per stampare, a caldo e sotto pressione, oggetti di forma e tipo diverso.