Scienza biologica che si interessa dei rapporti esistenti fra gli esseri viventi
(animali e vegetali) e il clima. La
f. si serve di dati forniti
soprattutto dalla meteorologia per ricercare ed analizzare i diversi effetti che
le variazioni climatiche esercitano sulle varie specie di organismi al fine di
ricavarne informazioni utili per lo sfruttamento degli animali o delle piante a
beneficio dell'umanità. L'esame dei rapporti tra clima ed insetti, per
esempio, può consentire una miglior applicazione degli insetticidi a
salvaguardia delle coltivazioni; l'analisi degli effetti del clima sui pesci
può condurre ad un miglioramento dei sistemi di pesca; lo stesso dicasi
per gli uccelli per i quali questa scienza consente di studiare più da
vicino il problema finora non completamente esaurito delle migrazioni. Per
quanto attiene alla botanica la
f., studiando i fenomeni della fioritura
e della fogliazione in rapporto alle condizioni climatiche dell'ambiente,
raggiunge spesso lo scopo di facilitare la coltivazione di questa o quella
specie vegetale. In Italia esiste un'organizzazione che dispone di una "rete
fenologica" che raccoglie utilissime informazioni per lo studio e per la loro
pratica applicazione.