Zool. - Nome indigeno della
Vulpes Fennecus (o
Vulpes zerda), nota
anche come "volpe del deserto". Appartiene alla sottofamiglia dei canini,
famiglia dei Canidi, sottordine dei fissipedi, ordine dei carnivori. È la
più piccola tra tutte le volpi, lunga circa 45 cm con 20 cm di coda. Alla
spalla l'animale è alto circa 20 cm; è inconfondibile per le sue
grandi orecchie, lunghe una quindicina di cm e molto larghe, Il pelo, folto,
è superiormente bianchiccio con sfumature color ruggine sul dorso, bianco
sul ventre. La coda, color giallo ocra, termina con una punta nera. Vive nei
deserti e nelle regioni semidesertiche del Nordafrica estendendosi fino al
Sudan, l'Arabia e la Palestina. Si nutre di topi delle piramidi, di lucertole,
di allodole alle quali si avvicina silenziosissimo: spesso provvede la sua
astuzia ad aiutarlo nella caccia. Si nutre anche di uova, di insetti (locuste)
e, se occorre, di frutti. In caso di pericolo scava velocissimamente la sabbia e
vi si nasconde scomparendo quasi del tutto. Mantiene la sua tana, scavata nel
terreno e imbottita di piume od altro, molto pulita, a differenza di tutte le
altre volpi. Di giorno dorme arrotolandosi su se stesso con la testa sotto la
coda ma con le orecchie ben aperte.