Stats Tweet

Fenicottero.

Zool. - Genere di uccelli (Phoenicopterus) della famiglia Fenicotteridi, ordine dei fenicotteriformi. Il genere comprende varie specie distribuite nell'America centro-meridionale, in Africa, nell'Europa meridionale e nell'Asia sud-occidentale fino all'India. Sono tutte forme legate all'acqua salsa (litorali marini, laghi salati, ecc.) le cui sponde scelgono per la riproduzione. Si tratta di uccelli molto belli e assai caratteristici. Hanno zampe lunghissime, corpo slanciato e collo molto lungo tenuto spesso piegato ad esse. Il capo, non grande, è fornito di un grosso becco atto a rimestare la melma. Le dita sono riunite da membrane che facilitano lo scatto sulla superficie dell'acqua quando prendono il volo. Per nutrirsi camminano sull'acqua setacciando il fondo con il becco; per raccogliere il cibo affondano il capo nell'acqua mentre frugano col becco piegato quasi ad angolo retto verso il basso; all'interno il becco è provvisto di lamelle che filtrano il limo trattenendo le particelle organiche che poi vengono ingerite. La femmina depone un solo uovo sopra la concavità di un tronco di cono, largo alla base una cinquantina di cm e una trentina alla sommità, costruito col fango. Maschio e femmina si alternano alla cova che dura un mese circa. Il piccolo nasce già quasi capace di badare a se stesso. Il principale nutrimento dei f. consiste in molluschi, crostacei, insetti, pesci, alghe e diatomee. Sono animali molto socievoli che, a volte, si riuniscono in colonie numerosissime (anche migliaia di individui). Nella posizione di riposo amano ritrarre una gamba contro il corpo dimodoché restano in piedi su una sola zampa; appoggiano il lungo collo lateralmente contro il tronco e nascondono la testa sotto l'ala. Quando schiamazzano i f. emettono un caratteristico suono rauco che contrasta con il loro elegante aspetto. Il piumaggio presenta spesso splendidi colori come l'americano f. rosso (Phoenicopterus ruber) dalle penne color rosso scarlatto, uniforme; in Europa vive il Phoenicopterus ruber roseus (f. rosa) diffuso nella Spagna meridionale, nella regione della Camargue, in Francia, ed eccezionalmente in Inghilterra. In Italia se ne trovano esemplari in Sardegna, dove sono protetti da leggi speciali. Sono splendidi uccelli lunghi fino a 1,60 m (la femmina è più piccola) con il piumaggio bianco bordato di rosa o di rosso sulle copritrici delle ali, e di nero sulle remiganti. Il becco è rosa e gli occhi gialli.