Stats Tweet

Fenice.

Uccello sacro, venerato ad Eliopoli, nell'antico Egitto. Appariva simile ad un airone nell'iconografia tradizionale egizia, ad un'aquila dal piumaggio fiammante in quella classica. Erodoto diffuse la leggenda per la quale l'uccello viveva un'esistenza di 500 anni in Etiopia e, quando si sentiva vicino alla morte, preparava un nido e si coricava a morire. Le sue spoglie, consumate da un fuoco, generavano un nuovo animale che, prima di tornare in Etiopia, volava ad Eliopoli dove veniva consacrato nel tempio del Sole. Anche in Roma il mito circolò. La cultura cristiana allegorizzò la f. facendone il simbolo mistico di Cristo e della resurrezione dei corpi in vista della vita eterna. ║ Araba f.: locuzione che definisce qualcosa o qualcuno di cui si sente spesso parlare ma che nessuno ha mai visto veramente.