Stats Tweet

Feniani.

(dall'irlandese fiann: soldato). Nome assunto nel XIX sec. da una società segreta rivoluzionaria irlandese. Si trattava di un nome particolarmente rievocativo e ricco di suggestioni, poiché nell'antica letteratura irlandese indicava i seguaci del mitologico eroe nazionale Finn Mac Cumhail, che si ispiravano ai principi cavallereschi e formavano una speciale milizia per la difesa nazionale. L'associazione detta della "Fratellanza feniana irlandese" (Irish Fenian Brotherhood) venne fondata nel 1858 a Chicago da John O'Mahony tra gli emigrati irlandesi, con lo scopo di sostenere il partito nazionalista impegnato nella lotta per sottrarre l'Irlanda al dominio inglese e farne una repubblica indipendente. L'associazione, capeggiata da O'Mahony e James Stephens, aveva sezioni sia in Irlanda sia negli Stati Uniti e operava come una società segreta, i cui membri erano vincolati da giuramento. Essa si proponeva di scatenare un'insurrezione in Irlanda, accompagnata da un attacco al Canada partendo dagli Stati Uniti, e da disordini fra gli irlandesi residenti in Gran Bretagna. L'insurrezione irlandese era stata progettata per il 1865, ma fu prevenuta da una vasta serie di arresti, e quando scoppiò nel 1867, accompagnata da moti in territorio inglese (assalto alla prigione di Chester e a quella di Clerkenwell a Londra; liberazione dei detenuti a Manchester, ecc.) venne facilmente repressa, costando a un certo numero di f. la condanna a morte e a numerosi altri lunghe pene detentive. Ciò indusse il movimento ad adottare nuovi metodi, più politici che insurrezionali. Negli anni successivi furono compiuti atti terroristici tra cui l'assassinio del governatore lord Cavendish e del suo segretario nel Phoenix Park di Dublino (1882). Questi e altri episodi clamorosi, come le ripetute incursioni di bande feniane nei territori del Canada confinanti con gli Stati Uniti, valsero a richiamare l'attenzione sul problema irlandese. I f. andarono disperdendosi negli ultimi anni del XIX sec., mentre emergevano altre formazioni nazionaliste. La loro attività non cessò tuttavia mai completamente, fondendosi con quella di altri raggruppamenti politici e soprattutto con quella dei Sinnfeiners.