Centro in provincia di Belluno, 30 km a Sud-Ovest del capoluogo; è
situato a 325 m s/m., sulla destra del fiume Piave, tra le valli del Piave e del
Cismon. 19.530 ab. CAP 32032. ● Econ. - Importante mercato agricolo
(cereali, ortaggi, frutta, foraggi); allevamento bovino; industrie meccaniche,
metallurgiche, tessili, alimentari e grafiche. ● St. - Di origini
preromane, fu sotto il dominio di Roma dal II sec. a.C. Più volte
saccheggiata dai barbari, fu libero Comune nel Medioevo. Nel 1404 fu annessa a
Venezia. Nel 1510 fu completamente distrutta dagli Imperiali. Alla caduta della
Repubblica Veneta (1797), fece parte del Lombardo-Veneto. Fu incorporata al
Regno d'Italia nel 1866. ● Arte - La città conserva ancora intatto
il pittoresco centro storico, cinto dalle antiche mura. Tra gli edifici
più importanti citiamo: l'imponente fontanone (1520) di Lombardo, la
chiesa di San Rocco (1599), i resti del castello, il duomo (paleocristiano,
ristrutturato nel XVI sec.), il Palazzo del Municipio di stile palladiano, il
Palazzo Cumano (XVI sec.), la chiesa di Ognissanti.