Etnol. - Popolazione rurale dell'Egitto moderno che conserva intatto il tipo
mediterraneo africano della razza bianca. I
f. appartengono per lo
più alla religione musulmana; la minoranza è costituita da Copti
che vivono, in genere, raggruppati fra loro in villaggi e cittadine. Il
villaggio dei
f. è costituito da case costruite in mattoni
asciugati al sole e spesso coperte da una terrazza in terra battuta.
Sull'architrave della porta d'ingresso, di norma, è fissato, come
ornamento, un piatto di porcellana od altro oggetto di ceramica; serve come
talismano contro il malocchio. Molte case sono precedute da un'aia di terra
battuta. La donna, nei villaggi dei
f., anche se considerata inferiore
all'uomo, gode tuttavia di grande rispetto, soprattutto se è maritata.
Sulla base della ricchezza, tra i
f., esistono varie classi sociali e,
nelle classi superiori, la donna è tenuta maggiormente in considerazione
che non tra le classi più umili. Il matrimonio è del tipo
endogamico del villaggio; in genere l'uomo sposa una giovane appartenente al suo
stesso villaggio, con preferenza per la figlia del fratello del padre (cugina
germana). Il lavoro più faticoso spetta all'uomo; nei campi le donne si
recano a custodire il bestiame, ad attingere l'acqua, a raccogliere legna. Molto
violenti sono i
f. nei casi di vendette personali o di gruppo; hanno
luogo faide sanguinose che si protraggono per decenni. Di solito i
f.
acquistano o prendono in affitto i campi da lavorare che vengono delimitati da
lunghe file di pietre bianche. Strumento principale è l'aratro, spesso
molto rudimentale; il lavoro più faticoso è comunque quello
dell'irrigazione - non sempre le piene del Nilo sono regolari - ma esso è
compensato da un buon raccolto. I ragazzini delle classi più povere
raccolgono lo sterco dei bovini al quale danno forme particolari mediante stampi
di legno: è un ottimo combustibile. In ogni villaggio di
f. si
trova sempre almeno un mago; esso è indispensabile per la sua
abilità nel saper nuocere (malefici), ma anche per quella di rendersi
utile in vari modi, soprattutto come guaritore.