Zool. - Sottofamiglia di mammiferi carnivori attribuita alla famiglia dei
felidi, sottordine dei fissipedi. Alcuni autori assegnano al gruppo anche i
"grandi
f.", quelli cioè che fanno capo al genere
Panthera
(tigre, leone, leopardo, ecc.) mentre, più propriamente, altri zoologi
non vi comprendono che il genere
Felis. Questo genere è costituito
da circa 26 specie diffuse generalmente nell'areale occupato dai felidi (Asia,
Indonesia, Africa, America e, parzialmente, Europa). Le specie più note
sono quelle che fanno capo al gruppo dei "gatti" propriamente detti, fra i quali
il comunissimo "gatto domestico" con tutte le sue razze e varietà. Come
dimensioni i
f. variano dal metro e mezzo di lunghezza del puma, alla
normale taglia dei più piccoli gatti domestici. Caratteristiche comuni a
tutti i
f. sono le unghie retrattili e l'apparato sospensore dell'osso
ioide che non consente che limitati movimenti della laringe rispetto al capo. Il
colore del mantello varia da specie a specie e può essere uniforme, a
strie, maculato; talvolta tra i
f. si osservano casi di albinismo e di
melanismo. Di norma hanno abitudini notturne; perciò sono provvisti di
occhi alquanto grandi e dotati di pupille capaci di restringersi fino a
diventare sottili fessure oppure di dilatarsi in modo da permettere all'animale
di vedere anche nell'oscurità. Il numero dei piccoli, ad ogni parto,
è in media di tre o quattro (da uno a sei); la gestazione dura da 55 a 80
giorni (nel puma è di 90 giorni). I
f. vivono, in media, dai 15 ai
20 anni. Notevoli le specie dei "gatti selvatici" di cui alcune arrivano ad una
lunghezza di 70-80 cm; sono diffuse particolarmente in Asia occidentale, Africa
e nelle regioni mediterranee. Tra le specie più note citiamo: il gatto
dorato (Cina), il gatto-leopardo (Asia orientale e Filippine); il gatto
pescatore (India, Indocina, Giava e Sumatra); il gatto selvatico europeo; il
gatto sardo (varietà distribuita in Sardegna); il gatto delle sabbie
(Africa settentrionale); ecc. Specie importante è il
serval
(
Felis serval) diffuso in tutta l'Africa, dalle forme molto eleganti. I
f. americani sono il puma (
Felis concolor) impropriamente chiamato
"leone di montagna" (è il
f. di maggior mole); lo
yaguarondi, proprio del Sudamerica ma diffuso anche nel Nord fino al
Texas; l'
ocelot ed altri meno importanti.
Gatto europeo
Una tigre
Esemplare di leone maschio
Un puma