Stats Tweet

Fedeltà.

L'essere fedele; qualità di chi è fedele, ossia rispettoso della fede data e costante negli affetti. La f. rappresenta una specie di impegno morale proprio di chi s'impegna a rispettare particolari doveri e obblighi assunti; un legame etico basato sulla promessa con cui l'individuo sancisce la propria condotta futura. ● Dir. - Uno degli obblighi nascenti dal rapporto di matrimonio. La f. è anche uno dei doveri che originano dal rapporto di lavoro. Il prestatore di lavoro infatti deve astenersi dal ricavare profitto personale per l'attività dell'impresa, specie se la sua attività consiste nella trattazione di affari per conto dell'imprenditore, e ciò al fine di evitare un conflitto di interessi. L'obbligo di f. trova la sua principale espressione nell'obbligo che al prestatore di lavoro incombe di astenersi nella sua attività fuori dell'impresa da atti pregiudizievoli all'azienda alla quale appartiene. La f. è infine uno degli obblighi esplicitamente previsti dalla Costituzione italiana per cui "tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica", dove, oggetto di tale dovere è il contenuto materiale della Costituzione stessa, i valori cioè istituzionalmente desumibili da essa. La violazione di tale dovere è sanzionata penalmente.