Stats Tweet

Fauvisme.

(Voce francese). Arte - Termine derivato dalla parola francese fauve o animale selvaggio, in origine applicato per derisione a un gruppo di pittori della prima decade del XX sec., comprendente Matisse, Vlaminck, Derain, Dufy, Marquet, Rouault e altri. Essi erano influenzati dal colorismo e dalla struttura formale dei post-impressionisti Van Gogh, Gauguin, Seurat, Cézanne, la cui ricchezza cromatica si era attenuata alla fine del secolo nella pittura dei Nabis, caratterizzata da colori spenti e da sensibilità intimista. Quello che interessa a tutti questi pittori, sono le possibilità dinamiche del colore, la sua capacità di dare movimento alla tela, ma sempre entro i limiti compositivi e formali stabiliti da Cézanne e Seurat. I Fauves non sono realisti nel senso impressionista, ma mirano a tradurre la sensazione essenziale della forma e del colore di ogni loro esperienza visiva in termini astratti e di movimento. Dopo la prima guerra mondiale la pittura fauve divenne più decorativa ed elegante, perdendo parte del suo vigore e dei suoi interessi formali.
André Derain: ”Tre personaggi seduti sull'erba”, 1906-07 (Musée d'art moderne de la ville de Paris)

Henri Matisse: “Ritratto con la riga verde”