Voce tedesca. Rappresentazione carnevalesca largamente diffusa in Germania fino
al XVII sec., la cui origine è da ricercare probabilmente nelle antiche
danze celtiche. Assunse carattere burlesco quando alla danza e alla mimica si
aggiunse la parola. Dei 150
f. giunti fino a noi la maggior parte
proviene da Norimberga e dalla Svizzera. Nel XV sec. i maggiori cultori del
genere furono a Norimberga Hans Rosenplüt e Hans Folz. Hans Sachs ne
compose 85.