Quantità di oggetti della stessa natura. ● St. - Presso i Romani,
insegna composta di verghe d'olmo o di betulla, tenute insieme da un nastro
rosso e stringenti in mezzo una scure. Era portato, sulla spalla sinistra, dai
littori. ║ Nella terminologia politica, il termine
f. è
andato indicando, a partire dalla Rivoluzione francese, ogni gruppo unito di
forze politiche ed è stato adottato come simbolo delle forze nazionali.
║
F. di combattimento: movimento politico, fondato nel 1919 da B.
Mussolini, dal quale nacque il Fascismo. ● Fis. -
F. luminoso: cono
di luce, emesso da una sorgente. ● Mat. -
F. di piani: insieme di
piani infiniti, che appartengono ad una retta. ║
F. di rette:
insieme alle rette infinite di un piano, che passano per un punto appartenente
al piano. ║
F. di coniche: insieme delle coniche, passanti per
quattro punti di un piano. ● Anat. - Complesso di fibre che hanno la
stessa direzione e la medesima funzione (
f. muscolare; f. di nervi).
● Bot. -
F. legnoso: detto anche
f. xilematico è
l'insieme degli elementi conduttori legnosi, rappresentati da
tracheidi
nelle pteridofite e nelle gimnosperme e da
trachee o
vasi legnosi
nelle angiosperme, che sono presenti in alcuni organi delle piante. In queste,
oltre ai
f. legnosi si possono avere
f. cibrosi, detti anche
f.
liberiani, che sono elementi conduttori tipici del "libro". Se ambedue i
tipi sono presenti nello stesso fascio, si parla di
f. librolegnoso.
Questo, a sua volta, può essere un
f. chiuso se il legno e il
libro sono a contatto l'uno dell'altro;
f. collaterale quando i due
elementi suddetti si trovano l'uno a fianco dell'altro;
f. perixilematico
nel caso che il libro sia circondato dal legno o
f. perifloematico nel
caso opposto. Quando fra il libro e il legno si trova uno strato di "cambio" si
parla di
f. aperto o, meglio, di
f. collaterale aperto
poiché i due elementi, legno e libro, sono sempre affiancati se separati
dal cambio. Se agli elementi conduttori sono aggiunte anche delle "fibre",
l'insieme vien detto
f. fibrovascolare. Talvolta una speciale guaina
ricca di amido, circonda il fascio completamente oppure solo in parte. ║
F. coremico: v. coremio.