Stats Tweet

Farsa.

Componimento teatrale, che si propone essenzialmente di muovere il riso, trattato come genere a sé dal XV sec. fino quasi ai giorni nostri. ║ Fig. - Cosa non seria, buffonata. ● St. - Sin dal VII sec. la parola farza o farsia sitrova nel latino ecclesiastico di Francia per indicare le interpolazioni di cui taluni uffici liturgici erano farciti. Passò poi, al più tardi nel XIII sec., al teatro profano, finché nel secolo seguente si giunse alle farces propriamente dette, che si diffusero particolarmente nel XV sec. Dalla Francia il componimento e la parola passarono a Napoli, e poco dopo in tutta Italia. Presto la f., ridotta in un atto, spesso musicata, cominciò ad avere il compito specifico, mantenuto per tre secoli, di rallegrare lo spirito degli spettatori dopo le tragedie e anche dopo le commedie ritenute troppo gravi.