Stats Tweet

Faro.

Sorgente luminosa resa intensa e diretta con un sistema di lenti. Viene accesa su torre all'ingresso o vicino a un porto, su spiagge pericolose o su punti salienti del litorale o in isole. Serve da guida ai naviganti per entrare nei porti o per facilitarne la navigazione costiera. Anticamente era costituito da un grande fuoco posto su una torre. Il primo f. fu costruito nel III sec. a.C. da Sostrato di Cnido per ordine di Tolomeo sull'isola di Pfaros che gli dette il nome. Ai tempi dei Romani furono molto noti quelli di Capri, costruito da Tiberio, quello di Ostia costruito da Claudio e di Capo Peloso sullo stretto di Messina. Il sistema di illuminazione ha seguito l'evolversi dei tempi. Dalle prime fiaccole si è arrivati gradatamente all'illuminazione elettrica. I f. possono essere: a) di grande atterraggio, individuabili da 25 a 40 miglia; b) di media portata, individuabili da 10 a 25 miglia; c) interni, con potenze ancora inferiori.