Anat. - Nei vertebrati, tratto dell'apparato digerente situato tra la bocca e
l'esofago; nei ciclostomi, nei pesci e negli anfibi branchiati adempie anche a
una funzione respiratoria. Nell'uomo, è un canale muscolo-membranoso
collegato alle fosse nasali tramite le coane e alla bocca attraverso l'istmo
delle fauci, e termina in basso nella laringe e nell'esofago. Si divide,
partendo dall'alto, in
epifaringe (o
rinofaringe),
mesofaringe (o
orofaringe) e
ipofaringe (o
f.
laringea). è lunga 13-14 cm e ha la forma di un imbuto, con diametro
variabile da 4 a 2 cm. Si compone di tre strati: uno strato muscolare esterno,
costituito dai muscoli costrittori ed elevatori, uno fibroso intermedio e uno
mucoso più interno, ricco di noduli linfatici.