Bot. - Raggruppamento sistematico di piante che dispongono di organi florali e
che producono semi grazie ai quali possono riprodursi e diffondersi. Le
f. rappresentano perciò il grado più alto di evoluzione in
tutto il regno vegetale.Per quanto la suddivisione non abbia oggi un vero valore
sistematico essa è tuttora usata per comodità di studio e di
insegnamento; contrapposte alle
f. sono le
Crittogame
(V.). Delle
f. fanno parte: la divisione
delle
Gimnosperme, a sua volta ripartita in quattro classi (o in sette
classi, secondo altri autori), e la divisione delle
Angiosperme,
comprendente le due classi delle "Dicotiledoni" e delle "Monocotiledoni", le
più interessanti, le più numerose e, indubbiamente, le più
evolute fra tutte le piante. ║
F. marine: piante capaci di produrre
fiori, che vivono in acqua marina. Si tratta, in genere, di piante
monocotiledoni appartenenti all'ordine delle Elobie, caratteristiche per
l'apparato floreale che, pur presentando elementi tipici, mostrano una
progressiva riduzione e una modificazione dovuta quasi sempre all'adattamento
all'ambiente acquatico. Di norma sono piante erbacee, spesso sorrette da rizomi
striscianti, con fusti esili, semplici o ramificati, con foglie per lo
più munite di guaina. I fiori, attinomorfi, possono essere unisessuali o
bisessuali, e i semi mancano di albume. Alle
f. marine appartengono i
generi
Patamogeton, Posidonia, Zostera, Najas, Ruppia e
Cymodocea.
Tra le specie più note citiamo
Posidonia oceanic (detta "aliga"),
che forma estese praterie marine in vicinanza delle spiagge. è provvista
di rizoma e di foglie molto lunghe, anche 50 cm, coriacee e graminiformi, di
color brunastro. Queste piante spesso erroneamente scambiate per alghe, hanno
fiori ermafroditi che sbocciano sott'acqua. Il frutto è simile all'oliva.
Quando le foglie invecchiano, si staccano dalla pianta e vengono gettate sulle
spiagge, dopo essere state ridotte dal moto ondoso in filamenti che si
riuniscono in gruppi a formare delle palle globose o di forma ovale.
Fieno
marino è comunemente chiamata la
Ruppia maritima, altra specie
di
f. marina; presenta foglie lineari (come il fieno) e cresce anche
nelle acque salse delle zone tropicali e temperate. Altra specie molto diffusa
è la
Zoostera marina, che cresce nei mari temperati con la specie
Zoostera minor le cui foglie, seccate, si usano come crine vegetale. La
Cymodocea major è frequente nei bassi fondali melmosi delle zone
calde e mediterranee.