Famiglia di artisti toscani. ║
Luca: è ricordato come
scultore e soprattutto come architetto tra i migliori del suo tempo, a Mantova e
in Toscana. A Napoli, eseguì i disegni di Castel Capuano; a Firenze
collaborò alla realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore
progettata da Brunelleschi. Attivo a Mantova in qualità di architetto
militare e civile per i Gonzaga, lasciò opere quali: la facciata della
Nova Domus, la Torre dell'Orologio, il porticato interno di San Sebastiano, il
palazzo Andreasi, quello Benzoni, il palazzo Cadenazzi, l'antico ospedale in via
Salita, e qualche tratto dei portici pubblici (Settignano 1430 - Mantova 1495).
║
Domenico: scultore. Educato alla scuola di Mino da Fiesole, si
trasferì in Spagna dove recò e diffuse la maniera scultorea
italiana (Settignano 1469 - Saragozza 1519). ║
Pandolfo: scultore,
forse collaboratore di Domenico in Spagna. Nella cattedrale di Pisa gli
appartengono il capitello del candelabro pasquale e l'altare di San Biagio
(Mantova - Pisa 1526). ║
Cosimo: scultore. In collaborazione con E.
Ferrata, scolpì numerosissime statue per le chiese romane di Santa Maria
Maggiore, del Gesù, di San Giovanni in Fonte (Roma 1620-1688).