(o
Faliero). Illustre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla
Repubblica. ║
Marino: doge di Venezia. Salì al potere
all'età di 80 anni. Dopo aver firmato un armistizio con i Genovesi,
vincitori all'isola di Sapienza, fu accusato di cospirare con la plebe per
annientare l'aristocrazia. Causa della congiura sembra fossero gli insulti che
un giovane patrizio di nome Steno aveva indirizzato alla dogaressa. Il complotto
fu denunciato al Consiglio dei Dieci il quale, con l'assistenza di venti membri
della nobiltà, processò il capo della Repubblica e lo
condannò alla decapitazione. La sua morte ispirò una tragedia a
Byron, un quadro a Delacroix e un'opera di Donizetti (Venezia 1274-1355).
║
Ordelaffo: doge di Venezia. Fu eletto nel 1102. Ottenne
importanti privilegi in Palestina da Baldovino I, re di Gerusalemme;
ricostruì buona parte di Venezia distrutta da un incendio;
riconquistò Zara togliendola agli Ungheresi (m. 1118). ║
Vitale: doge di Venezia. Istituì la famosa festività di san
Marco (m. 1096).