Costr. - Tipo di struttura esente da rotture a catena in quanto è
costruita in modo da poter sopportare le sollecitazioni affaticanti e quindi i
carichi agenti su di essa senza che si possa verificare un collasso totale della
struttura stessa. La
f. si comporta nel modo suddetto anche se si dovesse
avere il cedimento di uno degli elementi che la costituiscono. Vari sono i
metodi usati per la costruzione di una
f.; uno di questi, molto seguito,
consiste nel disporre nella struttura dei
crack-stopper, speciali
accorgimenti che provocano l'arresto di qualsiasi fessurazione abbia a
manifestarsi nel materiale. Un altro sistema per ottenere strutture
f.,
ed è il più semplice, richiede il raddoppiamento di alcuni fra gli
elementi principali della struttura stessa. Tuttavia il metodo più comodo
consiste nell'impiego di particolari materiali per loro natura già
resistenti alla propagazione di eventuali fessurazioni. Grande importanza le
strutture
f. hanno in aeronautica dato che molti incidenti aerei, prima
che si ricorresse alle
f., furono causati dal cedimento di elementi
portanti dell'aereo (a reazione, soprattutto), dovuto alle sollecitazioni
prodotte dalle raffiche, dalla pressurizzazione e dal ripetersi dei carichi di
manovra.