Mus. - Strumento musicale a fiato (ad ancia doppia), appartenente al gruppo dei
legni di cui, con la sua varietà
controfagotto, costituisce il
basso. Compare nel tardo XVI sec. col nome di
dulciana. Fino al tardo
XVIII sec. fu strumento poco apprezzato a causa della ruvidezza del timbro,
l'incertezza dell'intonazione, la limitatezza della gamma: deficienze che
vennero eliminate da costruttori quali Almenräder, fino a rendere il
f. uno degli strumenti principali dell'orchestra moderna.