Bot. - Ordine di piante angiosperme, appartenenti alla sottoclasse delle
archiclamide, classe delle Dicotiledoni. L'ordine comprende piante legnose con
infiorescenze ad amento e fiori di regola unisessuali ad impollinazione
anemogama (per mezzo del vento). Il frutto è una noce spesso dotata di
cupola, che porta un unico seme. Hanno foglie alterne fornite di stipole
caduche. L'ordine riunisce due sole famiglie: le Betulacee e le Fagacee. Alla
prime appartengono piante del genere
Betula (le betulle), del genere
Almus (l'ontano), del genere
Corylus (il nocciolo) e del genere
Carpinus (il carpino); vi fanno capo anche i generi
Ostrya e
Ostryopsis. Il più importante genere delle fagacee
Quercus
che comprende le numerose specie di quercia, dalla farnia al rovere, dal fragno
al leccio, dalla sughera al cerro, ecc. Della stessa famiglia fa parte il
castagno, con le sue varie specie, e vi appartiene anche il faggio
(
Fagus) che dà il nome all'intero ordine.