Motto arguto, frase spiritosa. ● St. - Già nell'antichità si
raccolsero
f. come quelle di Cicerone; esse hanno poi parte cospicua
nella novellistica neolatina. Molte pagine del
Decameron sono dedicate ai
motti; nel Quattrocento si raccolsero le
f. celebri del Piovano Arlotto,
e umanisti quali il Bracciolini e il Poliziano si compiacquero di raccoglierne e
d'inventarne; finché, nel secolo seguente, il
Cortegiano di B.
Castiglione costruirà addirittura una teoria esemplificata della
f., quale arte fondamentale per l'uomo colto in genere.