(o
faciale). Della faccia, relativo alla faccia. ● Anat. -
Arteria f.: detta anche
mascellare esterna, nasce dalla carotide
esterna nella regione cervicale, attraversa la regione della guancia aggirando
la mascella e termina anastomizzandosi con un ramo dell'arteria oftalmica.
║
Vena f.: raccoglie il sangue refluo dalle regioni superficiali
della faccia per poi sfociare nella giugulare interna. ║
Nervo f.:
il settimo paio di nervi cranici. è composto da due porzioni distinte: il
nervo f. propriamente detto e il
nervo intermedio di Wrisberg. Il
primo, che ha origine nel ponte di Varolio, esplica una funzione esclusivamente
motoria, che interessa i muscoli mimici, il muscolo stapedio e altri muscoli
della lingua, del palato e del collo. Il nervo intermedio di Wrisberg, invece,
interviene nella secrezione della saliva e delle lacrime e anche nella
percezione dei sapori. Nel suo insieme, il nervo
f. decorre dall'encefalo
nell'angolo ponto-cerebellare, quindi nel meato acustico interno e,
attraversando la rocca petrosa del temporale, giunge nell'acquedotto di
Falloppio (o
canale del nervo f.). Giunto poi all'esterno del cranio
attraverso il foro stilomastoideo, il nervo
f. passa all'interno della
ghiandola parotide. Le principali affezioni del nervo
f. sono in genere
dovute a lesioni che possono colpire sia i suoi centri corticali o il nucleo
pontino, sia il tronco periferico. Nel primo caso si tratta in genere di tumori
o di patologie di natura vascolare; nel secondo caso, invece, le affezioni
possono manifestarsi nel decorso endocranico del nervo (tumori dell'angolo
ponto-cerebellare; traumi della base del cranio; meningiti), nella sua porzione
intraossea (otiti medie), o nel tratto che decorre nello spessore della parotide
(parotiti, traumi di origine chirurgica). ● Antropol. - Nell'analisi
morfologica dei tipi umani si distingue un
indice f. morfologico, che
è il rapporto tra larghezza bizigomatica e altezza totale della faccia, e
un
indice f. superiore, che misura il rapporto tra larghezza bizigomatica
e altezza superiore della faccia (nasion-prostion), utilizzato per l'esame dei
crani fossili.