Stats Tweet

Fabiola.

Romanzo del cardinale Wiseman, pubblicato nel 1854. è tra i libri che più hanno acceso la fantasia popolare. Trattasi d'una ricostruzione della società cristiana agli albori del quarto secolo. Fabiola, che il padre, il patrizio Fabio, ha allevato nel paganesimo, è circondata da corrotti pagani; ma un'umile schiava si adopera per la sua conversione al Cristianesimo. Figure di particolare rilievo quelle del malvagio Fulvio, dell'invidioso Corvino, di Sebastiano, l'eroico centurione che Fabiola ama, e di Myriam, la schiava siriana. L'intreccio è avvincente, punteggiato da episodi di rilievo, come quello di Sebastiano allorché professa la sua fede al cospetto dell'imperatore, e l'altro del martirio di San Pancrazio.