Mus. - Nome della quarta nota naturale della scala diatonica moderna, che
corrisponde al quarto grado della scala di do maggiore. Nel pianoforte è
il quarto tasto bianco, a partire dal do, che precede il primo del gruppo dei
tre tasti neri. Sul rigo musicale viene segnata sul primo spazio e, la sua
ottava superiore, sulla quinta linea. Nell'alfabeto musicale antico, conservato
in vari paesi di lingua anglosassone e di lingua tedesca, viene scritta
f. La
chiave di f., detta anche
chiave di basso si scrive
come una sorta di "C" rovesciata con una delle estremità, ingrossata da
un punto nero, posto a cavallo della quarta linea del rigo musicale. Essa sta ad
indicare che la nota a cavallo della quarta linea (o seconda sottolinea)
è il
f. sotto il do centrale. Tutte le note scritte in chiave di
f. vanno lette come se si trovassero ad una terza sopra di quelle scritte
in chiave di violino che occupano la stessa posizione sul rigo; quindi la nota
do (terzo spazio) della chiave di violino corrisponde al mi (in chiave di
basso); il sol (seconda linea in chiave di violino) si legge si in chiave di
f.; e così via.