Sigla di
Frequency Division Multiplexing (Multiplexing a divisione di
frequenza). ● Inf. - Tecnica di multiplexing
(V.) a divisione di frequenza, adatta alla
trasmissione di segnali analogici. Su un cavo, che ha ad es. una banda passante
di 10.000 Hz, vengono inoltrate contemporaneamente più trasmissioni con
frequenze diverse, per cui tale cavo è "virtualmente" suddiviso in tanti
canali indipendenti (ad es. 10 canali, da 1.000 Hz ciascuno, che permettono una
banda di circa 500 baud ciascuno). Questo modo di trasmissione può anche
essere impiegato sulla normale linea telefonica e non ha bisogno di modem
(V.). Per contro è analogico (e quindi non
permette la verifica della correttezza della ricezione) ed i canali devono
essere relativamente "stretti" (da 30 a 500 baud).