Sesta lettera dell'alfabeto italiano. ║ In epigrafia latina, abbreviazione
di
Fabius, familia, forum, filius, ecc. ● Astron. - Classe
spettrale di stelle di colore bianco-giallastro. Sono dette anche
stelle a
calcio ionizzato, perché le righe caratteristiche del loro spettro
sono quelle del calcio ionizzato. La classe si suddivide in 10 sottoclassi da F0
a F9. ● Chim. - Simbolo dell'elemento chimico fluoro. ● Fis. -
Simbolo del Faraday o del farad. Nella fisica terrestre
F è il
nome di uno degli strati della ionosfera, detto anche
strato di Appleton.
║ In termologia è l'abbreviazione di uso corrente per scala
Fahrenheit e, se usata dietro un numero, per gradi Fahrenheit. ● Fotogr. -
Ordinariamente, abbreviazione per fuoco. Sugli obiettivi fotografici sta ad
indicare la lunghezza focale e il diametro utilizzabile della prima lente
dell'obiettivo, espressa in tanti diametri della lente anteriore rispetto alla
lunghezza focale. ● Mar. - Nel codice internazionale delle segnalazioni
marittime, la bandiera corrispondente alla lettera
F è
rettangolare bianca, dove è iscritto un rettangolo, rosso, con la
diagonale verticale. Innalzata da sola, significa:
Sono inabilitato,
comunicate con me. ● Mat. -
F o
f hanno moltissimi
significati generici, in particolare sono simboli di funzione. Nella geometria
algebrica
F indica usualmente una superficie e nella geometria
differenziale il secondo coefficiente della prima forma quadratica fondamentale
di una superficie. ● Med. - è detto vitamina
F o
F1
un complesso lipidico costituito da acido arachidonico, linolenico e linoleico.
● Mus. - Quarta nota dell'ottava di do, cioè il
fa
(V.). Come simbolo è ancora in uso nei
paesi anglosassoni. Significa anche
forte. ║ Nelle targhe
automobilistiche internazionali è sigla della
Francia.