(in croato
Korčula).
Centro (3.000 ab.) della Croazia, posto sulla costa nord-orientale dell'isola
omonima di cui è capoluogo. Attivo porto. Industrie alimentari, cantieri
navali, pesca. Mantiene le caratteristiche delle città veneziane:
conserva il duomo (XV sec.), in stile romanico-gotico, la badia francescana
(secc. XIV-XV), con un bel chiostro in stile gotico-veneziano e interessanti
palazzi civili, quale ad esempio la Casa degli Arneri. ● St. - È la
Corcyra Nigra dell'antichità, già abitata in epoca
neolitica e successivamente conquistata dai Romani (228 a.C.). Rimasta
lungamente sotto la dominazione bizantina, dall'XI al XVIII sec. appartenne con
alterne vicenda a Venezia, che nel 1571 le attribuì il titolo di
fedelissima. Nel 1797 passò all'Austria che la tenne, fatta
eccezione per il periodo napoleonico, fino al 1918; nello stesso anno venne
incorporata dalla Jugoslavia. Nel 1941 fu occupata dalle truppe italiane e
tornò alla Jugoslavia alla fine della seconda guerra mondiale.