Arch. - Volta di grosse dimensioni a pianta
circolare, poligonale o ellittica, risultante dalla rotazione di una
semicirconferenza o dalla rotazione su un asse verticale di una curva diversa.
Il rapporto tra volumi interni ed esterni è estremamente vario, anche a
seconda delle varie possibilità plastiche proprie di ogni tipo di
soluzione. Eretta talvolta su pilastri o su colonne, la
c. si appoggia
generalmente su un muro continuo che costituisce una struttura particolare,
detta tamburo, nel quale sono solitamente aperte ampie finestre, e a sua volta
collegata a una sottostante pianta circolare o poligonale mediante i cosiddetti
pennacchi, strutture di forma variabile, in genere parti di volta a vele. La
c. può ricevere luce all'interno anche mediante un foro posto alla
sua sommità; tale foro è spesso sormontato da una lanterna.
Generalmente l'involucro esterno è indipendente dalla struttura
architettonica della
c., cosicché questa risulti protetta dalle
variazioni di temperatura che potrebbero danneggiare la struttura e
comprometterne la stabilità. ║ La parte interna, concava di una
volta. ║ Per estens. - Oggetto a forma di
c. ● Encicl. -
Forme simili a quelle di una
c. furono conosciute nell'arte
cretese-micenea e applicate nelle costruzioni nuragiche sarde e nelle
costruzioni funerarie etrusche. Conosciuta anche da Assiri e Babilonesi, la
c. fu molto usata dai Romani che, pur sfruttando una grande
varietà di forme, preferirono la
c. emisferica con pianta
cilindrica (Pantheon di Roma). L'arte romana perfezionò la tecnica di
costruzione delle
c., alle quali fu conferito nuovo slancio mediante
l'apertura di finestre nel tamburo e una maggiore snellezza, mediante l'uso
della terracotta e di diversi elementi architettonici. Fra le numerose
costruzioni di epoca romana dotate di
c. si ricordano in particolare il
tempio di Minerva Medica (IV sec.) e il Mausoleo di Sant'Elena (III sec.) a
Roma, il Mausoleo di Diocleziano a Spalato. Amata dagli artisti bizantini od
operanti in orbita bizantina (San Marco a Venezia, San Vitale a Ravenna, Santa
Sofia a Costantinopoli), la
c. conobbe numerose applicazioni nell'arte
romanica, dove assunse preferibilmente forma sferica, racchiusa all'esterno dal
tiburio, struttura diffusa soprattutto in Lombardia (Sant'Ambrogio a Milano). La
c. di S. Maria del Fiore a Firenze, progettata da Brunelleschi nel
1417-20 fu la prima della numerosa serie di
c. innalzate in epoca
rinascimentale, fra le quali si annoverano autentici capolavori: S. Maria delle
Grazie a Milano e S. Pietro in Montorio a Roma, su progetto di Bramante; S.
Pietro a Roma, su progetto di Michelangelo. In epoca barocca alla
c.
furono applicate numerose varianti, soprattutto nell'opera di artisti quali
Borromini, Guarini, Vignola, Bernini. Una profonda trasformazione della
struttura architettonica della
c. si è avuta, tuttavia, in epoca
moderna, quando i canoni tradizionali sono stati sostituiti dalle nuove tecniche
del cemento armato (Palazzo dello Sport a Roma, di P.L. Nervi) e del ferro
(
c. del Palazzo di Vetro dell'Esposizione di Londra del 1862). ●
Aer. -
C. d'osservazione: strumento a forma di calotta collocato sulla
fusoliera di alcuni aerei, allo scopo di effettuare rilievi astronomici. ●
Anat. - Alcune parti di organi, così chiamate a causa della loro forma.
║
C. diaframmatica: ciascuna delle due metà del diaframma.
║
C. pleurica: porzione superiore della pleura parietale che
protegge l'apice del polmone. ● Astron. - Copertura di forma emisferica,
talvolta conica o cilindrica, usata negli osservatori astronomici come
protezione degli strumenti. La
c. è girevole ed è dotata di
un'apertura attraverso la quale è possibile l'osservazione di una
porzione di cielo dall'interno dell'osservatorio stesso. ● Bot. - Nella
famiglia delle Fagacee, involucro che avvolge, in modo totale o parziale, il
frutto o un gruppo di frutti. ● Edil. - Struttura metallica a protezione
del palcoscenico, con ossatura metallica a forma di
c. architettonica
sferica. ● Geol. - Giacitura di rocce sedimentarie ed eruttive, che assume
la forma di ammasso a sezione orizzontale quasi circolare. ║
C. di
ristagno: ammasso di lava costituitosi all'imbocco di un condotto vulcanico.
║
C. salina: struttura che si forma nel sottosuolo generalmente da
salgemma, comunque da rocce plastiche a bassa densità, che penetra negli
strati superiori più densi. ║
C. di argilla: ammasso di
materiale argilloso, dovuto all'azione di erosione, dilavamento e trasporto
esercitata da acque meteoriche. ● Mil. - Corazzata girevole o fissa a
forma di calotta sferica, posta a copertura di una casamatta o di una torretta
metallica. È armata con artiglierie.