Stats Tweet

Còttabo.

(dal greco kóttabos: bacino). Antico gioco di destrezza in uso durante i simposi presso Greci, Etruschi e Romani. Consisteva nel gettare il vino da una coppa, senza versarlo, in modo da colpire un bersaglio rappresentato da un disco posto in bilico all'estremità di un'asta o da piccoli vasi galleggianti in un catino pieno di acqua. Dal c. si traevano presagi, spesso di genere amoroso. La sua diffusione è testimoniata da varie fonti letterarie (Bacchilide, Cratino, Eubulo, Ateneo), e da decorazioni sulla ceramica attica e italiota.