(dal latino
corneus: simile a corno). Anat. -
Membrana trasparente, dello spessore di 0,8 mm circa, che ricopre anteriormente
il globo oculare ed è dotata di un forte potere rifrangente. Ha forma di
segmento di sfera cava ed è incassata nella sclerotica, di cui
rappresenta un adattamento funzionale. È costituita da cinque strati
sovrapposti: l'
epitelio corneale, formato da più strati di cellule
e fibrille nervose sensitive; la
lamina basale o
membrana di
Bowmann; la
sostanza propria corneale, costituita da lamelle
connettivali con fibre disposte perpendicolarmente e cellule stellate; la
membrana elastica posteriore o
membrana di Descemet; e infine
l'
endotelio, costituito da cellule poligonali appiattite, che delimita la
camera anteriore dell'occhio.