Centro agricolo in provincia di Ragusa, situato su un colle
delle propaggini sud-occidentali dei Monti Iblei, presso le sorgenti del fiume
Ippari. Cave di pietra da costruzione e da calce. Fabbriche di sapone e di vasi
di terracotta. Dal 1981 al 1991 è stata un'importante base missilistica
della NATO, dotata dei modernissimi missili nucleari di tipo "Cruise". 29.150
ab. CAP 97013. • St. - Città nota in
età bizantina,
C. nel XIII sec. passò dalla signoria dei
Lubera a quella dei Chiaromonte; nel 1453 fu acquistata dai Naselli della
Mastra, che la tennero fino all'abolizione della feudalità in Sicilia
(1813). • Arte - Rimangono le Terme di Diana,
con mosaici del III sec. d.C. Fra i monumenti dell'età medioevale e
moderna vanno ricordati: il battistero bizantino di San Gregorio al Castello; la
chiesa di San Francesco del XIII sec.; il castello del XIV-XVI sec.; la
cattedrale del XV sec.