Circonferenza, cerchio. ║ Gruppo organizzato o meno di
persone della stessa categoria sociale, o esercitanti la stessa professione.
║ Per estens. - I locali dove si riunisce uno di tali gruppi.
• Arald. - Ognuno dei grandi anelli concentrici
rappresentati nello stemma. • Dir. - La sfera di
competenza di un determinato ufficio giudiziario, amministrativo, ecc. Il
c. riunisce in un apposito locale le persone che hanno interessi comuni.
Alcuni
c. hanno come principale oggetto il gioco e sono quindi vincolati
da precisi regolamenti e leggi. Altri raccolgono persone di un ambiente
ristretto, come il
c. dei librai, c. degli antiquari, c. agricolo, ecc.
Particolarmente in Sicilia sono diffusi i
c. dei civili, cui possono
aderire soltanto coloro che possiedono un titolo di studio. I
c.
acquistano personalità giuridica mediante riconoscimento da parte delle
autorità statali o prefettizie. ║ In Germania, circoscrizione
amministrativa o giudiziaria. • Fis. -
C. di
Barrow: strumento usato per misurare l'inclinazione del campo magnetico
terrestre. • Geogr. - Linea fittizia che si
suppone tracciata sulla sfera terrestre. ║
C. polare: ciascuna
delle due circonferenze parallele all'equatore, la cui distanza angolare dai
poli è la stessa di quella dei tropici dall'equatore.
• Mat. -
C. massimi: i
c.
determinati dal'intersezione di un piano diametrale.
• Med. - Sistema di vasi irrorante una
determinata zona corporea. ║ Sinonimo di circolazione
(V.). • St. -
C. del re, c. della regina: in Francia, il complesso di quelle persone
ammesse nell'intimità del re o della regina.