Stats Tweet

Cìngolo.

Vocabolo usato in tecnica dei trasporti. Indica quello speciale dispositivo atto ad aumentare la superficie di appoggio; in questo modo si evitano affondamenti o slittamenti da parte del mezzo di trasporto sul terreno di avanzamento, in quanto l'aumento della superficie provoca una diminuzione di pressione. Questo dispositivo è particolarmente adatto per l'avanzamento su fondi poco consistenti, su terreni innevati, ghiaiosi o ripidi. Il c. è formato da una serie di piani o segmenti rettangolari accoppiati e articolati fra loro. Questo congegno è situato, a forma di corona circolare, attorno alle ruote dei carri di artiglieria o degli affusti di cannone, oppure è disposto in modo da formare un piano mobile e continuo il quale contiene due o più ruote di un carrarmato, di un trattore, di un autoveicolo, o di un mezzo di trasporto qualsiasi. I c. destinati alle ruote di piccole dimensioni sono generalmente formati da piastre metalliche sagomate in modo opportuno a secondo del tipo di mezzo di trasporto; quei c. che sono invece destinati a ruote di grandi dimensioni sono costruiti in gomma con armature e nodi metallici (acciaio dolce); la gomma può essere usata anche allo scopo di ridurre il rumore generato durante il movimento del mezzo cingolato. In questi ultimi anni l'uso del c. è andato aumentano sia per i mezzi di trasporto civile, sia soprattutto per i mezzi militari, data la grande evoluzione dei carri armati. Di uso abbastanza recente sono i c. formati da piastre interamente gommate con armatura interna in fili d'acciaio.