Stats Tweet

Cétra.

(dal latino cithara). Il più antico strumento a corde, di forma simile a quella della nostra arpa, ma più piccolo. Se ne fa risalire l'invenzione a Juhal, vivente nel 4.000 a.C. La c. di David era di legno di cipresso, e quella di Salomone di legno di sandalo indigeno del Malabar. Parecchi scrittori, imitando il linguaggio dei poeti, identificarono la c. con la lira, mentre v'è una differenza tra l'una e l'altra, poiché la c. detta sempre in latino cithara, era uno strumento a corde con cassa, formato in origine dal guscio di tartaruga, e detto perciò anche testuggine (e così è chiamata da Saffo) e la lira era uno strumento parimenti a corde, ma isolate, per così dire, l'una accanto all'altra senza addossarsi né a cassa, né a manubrio.