(termine spagnolo, affine a
càntaro).
Recipiente a forma di fiasca o di bottiglia, con due becchi opposti e con un
manico superiore ad anello. Il
c. è tipico della produzione
vetraria spagnola (in particolare di quella della Catalogna e di Valenza) del
Seicento e del Settecento.