Stats Tweet

Cáceres.

Città (69.734 ab.) della Spagna, nell'Estremadura, capoluogo della provincia omonima. Posta su una collina, a 440 m s/m. sul fiume Tago, è un importante centro commerciale e sede di industrie alimentari, metallurgiche, chimiche e tessili. • St. - Fu fondata dai Romani nel 54 a.C. con il nome di Norba Caesarina. La successiva dominazione dei Visigoti portò alla città un periodo di decadenza. Venne poi occupata dagli Arabi, ai quali fu contesa lungamente fino al 1229 quando Alfonso IX di Castiglia se ne impossessò definitivamente. • Arte - La città conserva ancora le antiche mura, in parte romane e in parte moresche. Queste ultime, in particolare, risalgono al XII sec., conservano le grandi torri e sono un chiaro esempio di architettura almohade. Vi sono inoltre numerose chiese gotiche: S. Matteo (XIV sec.), S. Maria (XV sec.), Santiago (XVI sec.). Notevoli sono, inoltre, il santuario barocco della Virgen de la Montaña e la Collegiata di Santa Maria (XIII-XVI sec). ║ Provincia di C.: occupa la parte centro-occidentale della Spagna fino al confine con il Portogallo. Il territorio è montuoso sia a Nord che a Sud, mentre l'ampia valle del fiume Tago crea una zona pianeggiante al centro. L'economia si basa sull'agricoltura (cereali, ortaggi, uva, olive, sughero, tabacco), sull'allevamento (bovini, ovini) e sull'industria. Centri principali: Plasencia, Trujillo, Valencia de Alcántara.