Stats Tweet

Càrico.

L'operazione del caricare. ║ In senso concreto, ciò che viene caricato su un apposito mezzo di trasporto; in particolare, in marina, l'insieme delle merci caricate su una nave e il limite massimo di peso previsto per ogni nave. Norme precise regolano, in ogni Paese, le caratteristiche dei c. viaggianti su mezzi da trasporto. ║ Nell'uso commerciale: l'entrata di valori, beni, merci. ║ Genericamente, per indicare un elemento fisico (potenza, lavoro, forza, peso) che interessa una macchina, una struttura, un'apparecchiatura, un componente, ecc. ║ Carta alta nel gioco della briscola. ║ Fig. - Peso di qualunque genere, che comporta preoccupazioni o responsabilità. • Costr. - C. di rottura: il c. minimo che provoca il distacco delle molecole del materiale sottoposto a sollecitazione. ║ C. al limite di elasticità: c. minimo che non provoca il distacco delle molecole del materiale e non produce in esso soluzioni di continuità, ma tende tuttavia a produrre deformazioni che restano, anche quando sia terminata l'azione del c. medesimo. ║ C. di sicurezza: c. massimo cui può essere sottoposto un materiale e che non tende a produrre in esso rotture o deformazioni. Nelle costruzioni questo genere di c. è sempre un'aliquota del c. di rottura, che può variare da 1/5 a 1/10. • Elettrotecn. - Potenza erogata, assorbita o trasformata da una macchina o da un circuito elettrici. • Med. - Prova di c.: prova clinica atta a stabilire le capacità funzionali di un organo, sottoponendo a sforzo la relativa funzione specifica. • Acust. - Potenza sonora erogata da una sorgente e assorbita da un componente di tale impedenza acustica, come anche il valore di tale impedenza e il componente stesso. • Telecom. - C. di un selettore telefonico: l'ammontare del traffico telefonico affidato a un selettore. • Aer. - C. alare: rapporto tra il peso di un velivolo e la sua superficie alare (il peso di questo rapporto è, ovviamente, cresciuto in continuazione nel corso dell'evoluzione dell'aeroplano). ║ C. di potenza: il rapporto tra il peso del velivolo e la potenza del suo propulsore a elica. ║ C. di spinta: rapporto tra il peso di un velivolo e la spinta (o trazione) massima erogata dal suo apparato propulsivo a getto. ║ C. da raffica: c. aerodinamico che si determina su un velivolo per effetto di una raffica. ║ C. da manovra: c. aerodinamico determinantesi su un velivolo come effetto di una manovra del pilota, che intenda variare traiettoria o assetto dei comandi. ║ C. di contingenza: il più elevato c. che può verificarsi, per effetto di raffiche, manovre o altre contingenze, su un aereo di date caratteristiche, in precise condizioni per quanto riguarda la quota, la velocità, peso e centraggio, e per la posizione, ad esempio, del carrello o dei dispositivi ipersostentatori. ║ C. di robustezza: il c. che una struttura aeromobile deve essere in condizione di sopportare senza che si verifichi il suo collasso. ║ C. di rottura: c. per il quale si ha il collasso della struttura di un velivolo; il suo valore è quasi sempre di poco superiore a quello del c. di robustezza. • Idr. - C. totale: in un punto di una corrente, la somma dell'altezza di tale punto, l'altezza piezometrica e quella cinetica (teorema di Bernoulli).