Stats Tweet

Càpsula.

(dal latino capsula, dim. di capsa: scatola)Involucro, contenitore chiuso. • Bot. - Involucro dei frutti secchi polispermi e deiscenti, contenente semi e originato da un ovario pluricarpellare. Esistono diversi tipi di c., a seconda del sistema di apertura (setticide, loculicide, poricide, treto, sacello). • Anat. - C. interna: lamina di sostanza bianca che si trova all'interno del cervelletto, tra il nucleo lenticolare da un lato, il nucleo caudato e il talamo ottico dall'altro. All'interno delle sezioni trasversali, la c. interna si presenta come una lamina bianca disposta ad angolo con ventre mediale e dotata di un braccio anteriore, un ginocchio e un braccio posteriore. Le fibre della radiazione talamica anteriore, il fascio fronto-pontino e le efferenze cortico-ipotalamiche passano nel braccio anteriore. Nel ginocchio invece passa il fascio cortico-nucleare, mentre nel braccio posteriore corrono le fibre delle vie piramidali, la radiazione talamica superiore, le fibre cortico-tettali, cortico-rubre e cortico-reticolari. ║ C. nucleata: si trova intorno a ogni cellula che entra nella costituzione dei gangli simpatici. Attraverso di essa passano tutte le fibre nervose che regolano i movimenti volontari del capo. Una emorragia o un qualche altro disturbo della lamina può avere gravissime conseguenze (emiplegia). Nonostante la materia sia perfettamente omogenea (tanto che il microscopio non riesce neppure a scoprire differenziazioni anatomiche), si sono potuti distinguere cinque fasci di fibre nervose funzionalmente indipendenti, grazie ad alcuni caratteri secondari e allo sviluppo embrionale. Tali fasci, che costituiscono la continuazione di altrettanti fasci che formano il peduncolo cerebrale, sono: il fascio sensitivo, idoneo a trasmettere le sensazioni generali e cutanee; il fascio piramidale, che è una via di trasmissione delle eccitazioni volontarie ai muscoli del tronco e delle membra; il fascio geniculato (così chiamato per il fatto che occupa il punto in cui la c. si piega in forma di ginocchio), che è una via di trasmissione ai muscoli della faccia e della lingua; il fascio dell'afasia, conduttore delle eccitazioni motrici dei movimenti vocali; e infine il fascio psichico, che si distribuisce alla regione anteriore del cervello. ║ C. esterna: sostanza bianca encefalica, contenuta tra il claustro, lateralmente, e il putamen. Le fibre che la attraversano sono prevalentemente di tipo associativo-interemisferiche. ║ C. estrema: sostanza bianca telencefalica, contenuta tra la corteccia insulare, lateralmente, e il claustro, medialmente. Le fibre che la costituiscono sono in prevalenza di tipo associativo-interemisferico. • Aer. - Veicolo spaziale, abitacolo ad espulsione degli aerei che volano più veloci del suono. • Chim. - Recipiente solitamente di metallo, o di altri materiali refrattari, emisferico, impiegato per scaldare o far evaporare solidi e liquidi. • Farm. - Involucro di forma ovoidale o sferica, che serve a rendere più semplice l'assorbimento di particolari sostanze medicinali dal sapore particolarmente sgradevole. • Med. - Copertura di metallo o ceramica che viene messa a un dente cariato (oppure sano, per sostenere protesi fisse). • Microbiol. - Specie di fodero ialino che circonda il citoplasma di un batterio in un mezzo patologico. • Mil. - Involucro di forma cilindrica solitamente di rame o di ottone, atto a contenere una miscela fulminante. • Telecom. - Parte del microtelefono che forma il microfono.