Stats Tweet

Cànone.

Regola, principio fondamentale, norma. • Filos. - Criterio valido per la conquista o la dimostrazione della verità. • Rel. - All'interno di ogni Chiesa o religione organizzata, il complesso dei testi sacri da essa riconosciuti. • Dir. - C. furono dette dalla Chiesa le disposizioni emanate dai Concili. Dal XV sec. il termine indicò le disposizioni in campo dogmatico, distinte da quelle disciplinari, in seguito le norme giuridiche ecclesiastiche universali. ║ Prestazione, in denaro o in natura, a intervalli regolari. ║ Nel diritto civile si intende per c. la prestazione periodica in denaro o in beni fungibili dovuta quale corrispettivo dell'utilizzazione di un bene. Il c. di locazione viene stabilito dalla legge 27 luglio 1978 n. 392. • Lit. - Parte essenziale della Messa compresa tra il Sanctus e il Pater Noster. • Antropol. - C. antropologico: l'insieme delle proporzioni somatiche che consentono di distinguere le principali razze umane. • Arte - C. artistico: sistema di misure o di proporzioni con valore universale, basato sul presupposto di una bellezza oggettivamente misurabile e riproducibile. Il c. fu applicato soprattutto alla scultura della figura umana. Il c. egiziano inseriva la figura in una quadrettatura preesistente, ciò permetteva di riprodurre statue stilisticamente identiche, ma di misura diversa. Nel c. greco, codificato dallo scultore Policleto (V sec. a.C.), la misura base della figura umana è considerata quella della testa, moltiplicata, da otto volte in su, per ottenere l'altezza totale del corpo.