(dal latino
calix: calice). Bicchiere di forma conica
o a coppa, elevato su uno stelo più o meno lungo, poggiante su una base
circolare. ║ Vaso sacro in uso nelle chiese cristiane e destinato a
contenere il vino consacrato. ║ Presso i Romani, bicchiere in terracotta,
metallo o vetro, di varie forme. • Bot. -
Involucro esterno del fiore diclamide, formato da due o più sepali,
liberi l'uno dall'altro o concresciuti, verdi o colorati, caduchi, come nel
papavero, o persistenti. Protegge gli organi interni del fiore prima
dell'apertura. • Anat. -
C. renale:
ciascuno dei cilindri membranosi che formano il tratto iniziale delle vie
urinarie. In particolare, si chiamano
piccoli c. i condotti (da 9 a 12)
che avvolgono con la parte espansa le papille renali, e
grandi c. i
condotti che ricevono l'urina dai primi e la fanno defluire nel bacinetto
renale.