Proprio della cute, che riguarda la cute; che
avviene attraverso la cute. ● Bot. - Sistema di tessuti comprendente
l'epidermide e le sue formazioni. ● Anat. -
Appendice c.: negli
uomini, peli e unghie; negli animali, anche le corna. ║
Assorbimento
c.: processo mediante il quale avviene la penetrazione di alcune sostanze
attraverso la cute. Il fenomeno può avere applicazioni terapeutiche, ma
queste sono in realtà sfruttate piuttosto raramente. Non si verifica
assorbimento nel caso di sostanze disciolte in soluzioni acquose. ║
Cresta c.: nella parte di superficie libera della pelle, ognuno dei
sottili rilievi paralleli fra loro e particolarmente evidenti nelle palme delle
mani e dei piedi; la loro disposizione, diversa da individuo a individuo,
è sfruttata per l'identificazione personale. ║
Ghiandole c.:
nei cordati, produzioni della cute che svolgono funzioni di scambio di materiali
con l'esterno, quali l'escrezione. I cordati acquatici non le possiedono, mentre
nei mammiferi è possibile distinguere due tipi di ghiandole
c.:
quelle sudoripare e quelle sebacee, differenti per morfologia e per le funzioni
alle quali sono preposte. ║
Nervo c. mediale dell'avambraccio: nel
plesso brachiale, uno dei sei rami terminali che hanno funzione sensitiva.
Innerva la cute delle regioni mediali del braccio e dell'avambraccio. ║
Nervo c. peroneo: uno dei cinque rami collaterali del nervo peroneo
comune, che ha funzione sensitiva. Si estende fino alla cute della faccia
antero-laterale della gamba. ║
Nervo c. della spalla: ramo
collaterale del nervo ascellare, con funzione sensitiva, che innerva la cute del
moncone della spalla. ║
Organi di senso c.: apparecchi sensoriali,
situati nell'epidermide, nel derma e nel connettivo sottocutaneo della cute dei
vertebrati. Gli organi di senso
c. reagiscono a stimoli termici, tattili,
di pressione e dolorifici. ║
Pigmento c.: sostanza colorante della
pelle, rappresentata dalla melanina. Nel caso si verifichino condizioni
patologiche possono depositarsi nella cute altri pigmenti, come l'emosiderina e
il pigmento malarico. ● Zool. -
Formazioni c.: particolari organi,
destinati a funzioni diverse ma generalmente aventi funzioni di protezione e
difesa, che si formano sulla cute di numerosi animali vertebrati (squame,
setole, unghie, corna, penne, peli). Alla loro costituzione partecipano il derma
e l'epidermide o, in alcuni casi, solo quest'ultima.