Stats Tweet

Cusciti.

(da Kūsh, primogenito di Cam). Famiglia etnolinguistica dell'Africa nord-orientale, che anticamente ebbe le sue prime sedi nella regione a Sud dell'Alto Egitto. Appartengono ad essa tutte le popolazioni che formano il substrato etnico più antico della Somalia, dell'Etiopia, dell'Eritrea e delle zone nord-orientali del Sudan (Somali, Galla, Sidama, Agau, Dancali, Bileni, Beni, Amer, Saho, Belgia). ● Encicl. - I faraoni invasero più volte il territorio abitato dai C. e Tutmosi I, della XVIII dinastia, lo annetté all'Egitto facendone una sua provincia. All'inizio del X sec. a.C. i C. diedero vita a un Regno indipendente, con capitale Napata. Invasori a loro volta dell'Egitto, guidati dal re Shabaka, i C. furono definitivamente sconfitti dagli Assiri e dai Persiani di Cambise I. Nella seconda metà del XIX sec. il nome C. venne assunto per indicare tutte le popolazioni comprese nella grande famiglia camitica. Divisi in tribù e organizzati in clan, i C. hanno economia di tipo essenzialmente agricolo. Le manifestazioni artistiche delle popolazioni cuscitiche sono nel complesso molto modeste e non si distinguono da prodotti di tipo artigianale: fra questi, i più interessanti sono le statue funerarie scolpite dai Konso, di fatture piuttosto rozze ed elementari.