Regione della Lettonia occidentale, tra il Mar
Baltico, il Golfo di Riga e la Lituania. Città principale: Liepâja.
Pianeggiante lungo la costa, è occupata da basse colline all'interno ed
è percorsa dai fiumi Venta e Lielupe. L'economia si basa sull'agricoltura
(cereali e patate) e sullo sfruttamento della foreste. ● St. - Abitata
anticamente dai Finni e Lituani, cui si sovrapposero in seguito i Curi, la
C. subì, dall'VIII al XII sec., invasioni svedesi e danesi e, nel
secolo successivo, quelle dei Cavalieri Teutonici, che vi fondarono uno Stato
rimasto indipendente fino al 1795, anno in cui Caterina II lo annetté
alla Russia. Occupata dai Tedeschi durante la prima guerra mondiale,
entrò a far parte della Lettonia dopo il crollo degli Imperi Centrali e
seguì la storia dello Stato baltico.